In tutto il mondo sono numerose le associazioni istituite per tutelare i diritti dei minori. Una delle più famose e riconosciute a livello internazionale è quella dell'Unicef (United Nations Children's Fund), il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, fondato l'11 dicembre 1946, su iniziativa del Consiglio Generale dell'ONU, per aiutare i bambini vittime della Seconda Guerra Mondiale. L'intera gestione e amministrazione dell'Organizzazione, avvengono nella sede centrale di New York, dove sono definite le politiche mondiali per l'infanzia. Le principali attività svolte da questa organizzazione consistono nel raggiungimento di una migliore condizione di vita per tutti i minori, nell'affermazione dei diritti infantili come principi permanenti, nella garanzia di un pronto soccorso per bambini, al fine di garantire loro maggiore assistenza. Uno dei più importanti successi ottenuti da questa organizzazione è la redazione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1990, attraverso la quale sono garantiti e preservati i diritti fondamentali dei bambini, per proteggerli da abusi e sfruttamenti. La creazione di diversi istituti ha permesso, nel corso del tempo, di ottenere buoni risultati nel campo giuridico e politico per quanto riguarda la tutela dei minori. Questo impegno deve tradursi in precise politiche e piani d'azione, affinchè i diritti dell'infanzia siano non solo formalmente riconosciuti, ma anche effettivamente esercitati a favore dei bambini e degli adolescenti. Gli obiettivi principali che l'UNICEF si prepone sono numerosi, come per esempio quello di influenzare le decisioni dei governi e dell'opinione pubblica per porre maggiore attenzione sul tema della protezione dei bambini, quello di migliorare la legislazione con lo scopo di tutelare al massimo i minori e quello di fornire loro la maggiore assistenza possibile. Questa associazione si impegna anche a livello di intervento e assistenza in casi di emergenza derivanti da catastrofi naturali o guerre, con lo scopo di garantire condizioni sanitarie e igieniche accettabili per i bambini e le loro famiglie nei centri di accoglienza per sfollati e rifugiati; inoltre, attua anche l'organizzazione della ripresa educativa. Uno degli scopi principali dell'UNICEF è quello di istituire un Garante nazionale per i diritti dei minori e uniformarlo agli standard internazionali in materia, e di istituire anche degli ulteriori Garanti regionali per la promozione dei diritti riservati all'infanzia. L'ONU non elargisce fondi all'UNICEF, che può così contare solo sui contributi versati dai donatori.