L'ANED è l'Associazione Nazionale degli Ex Deportati politici italiani nei campi nazisti.
E' nata nel dopoguerra per iniziativa di gruppi di ex deportati che avevano costituito delle associazioni di superstiti dei Lager KZ a Milano, Torino, Roma, Udine e altrove.
Riunisce tutti i superstiti e i familiari dei caduti nei campi di sterminio nazisti, senza distinzioni di credo religioso o di orientamento politico. E' un sodalizio senza fine di lucro, eretto Ente morale con decreto del Presidente della Repubblica il 5 novembre 1968.
Vive di volontariato, pubblica un periodico, “Triangolo Rosso”, che viene spedito ai soci e agli abbonati, di norma quattro volte all'anno. L'ANED promuove e favorisce i pellegrinaggi nei luoghi ove fu consumato lo sterminio nazista; considera suo dovere far conoscere la storia della deportazione soprattutto ai giovani, ai quali è affidata la difesa della libertà e della democrazia.
La Fondazione Memoria della Deportazione
E' sorta grazie all'impegno dell'ANED, alle donazioni e ai versamenti degli ex deportati nei campi di annientamento nazisti. Scopo della fondazione è la promozione degli studi e la raccolta di documenti e testimonianze sulla deportazione nazifascista, affinchè restino operanti nel tempo la memoria e l'insegnamento. In tal modo la Fondazione intende, attraverso la memoria e lo sviluppo permanente della cultura storica, favorire la maturazione civile delle giovani generazioni facendo sì che possano venire a conoscenza della tragedia della deportazione e della realtà dell'oppressione nazifascista.