Mit brennender Sorge
Pio XII
Opposizione in Germania
Opposizione in Italia
Cinema e letteratura

IL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE

Il 18 ottobre 1967, nove anni dopo la sua morte, Paolo VI ne aprì il relativo processo diocesano per la causa di beatificazione e canonizzazione. La causa per la beatificazione ha sollevato dubbi soprattutto all'interno della comunità ebraica, a motivo del suo silenzio sullo sterminio degli ebrei, ma anche all'interno della stessa Chiesa Cattolica. A papa Pacelli si contesta il silenzio del suo pontificato nei confronti delle deportazioni e dei crimini nazisti. Crimini di cui Pio XII era giunto a conoscenza da numerose fonti e che pero preferì tenere nascosta per salvaguardare i cattolici e il clero che gi` aiutavano gli ebrei a rifugiarsi e a scappare dalle retate dei nazisti. Il 19 dicembre 2009, con un decreto firmato da papa Benedetto XVI che ne attesta le virtù eroiche, è stato proclamato venerabile. Critiche in merito sono venute dalle comunità ebraiche. Diversi rabbini hanno parlato di scelta che addolora e riscrive la storia.