ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Il mondo stremato, a seguito della seconda guerra mondiale, era dominato dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica: vincitrici della guerra, queste due superpotenze sovrastavano tutte le altre per forza economica e militare, ma erano distanti tra loro ideologicamente. Occorreva dunque trovare un luogo di discussione e di accordi affinchè il mondo non precipitasse in un'altra guerra.
Il trattato, che venne istituito su impulso americano, venne predisposto tra l'aprile e il giugno 1945; entrò poi in vigore il 24 ottobre dello stesso anno e si basava sulla costituzione di una nuova organizzazione internazionale.
Venne fondata questa nuova organizzazione in seguito alla firma dell'Accordo di San Francisco (dove furono coinvolte nei lavori ben 3500 persone, tra delegati delle 50 Nazioni partecipanti e il personale dell'organizzazione) e venne chiamata ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite).Come sede venne scelta il celebre Palazzo di Vetro a New York. L'ONU si proponeva lo stesso obiettivo della Società delle Nazioni, nata alla fine della prima guerra mondiale: un futuro di pace e prosperità.
Lo Statuto di questa organizzazione fu l'espressione di due diverse concezioni: quella utopistica, che si richiamava ai principi di libertà dei popoli e di uguaglianza fra le nazioni sostenuti da Wilson dopo la prima guerra mondiale, e quella realistica derivante dalla visione di Roosevelt, che riteneva necessario costituire un direttorio formato dalle potenze vincitrici.
Il Consiglio di Sicurezza, che richiama l'aspetto realistico, ha il potere di adottare, in caso di crisi internazionali, decisioni vincolanti per gli Stati e può decidere anche l'intervento armato (le truppe che operano per l'ONU sono dette Caschi blu).
L'aspetto utopistico, invece, è presente nell'Assemblea Generale degli Stati membri che ha il potere di adottare, a maggioranza semplice, delle risoluzioni non vincolanti.
Ispirato invece al principio di solidarietà è il lavoro svolto dalle agenzie dell'ONU, come la FAO (alimentazione e agricoltura), che ha sede a Roma, e l'UNESCO (istruzione e cultura).