Origine etimologica
La storia e i dati statistici
- Le foibe
- Darfour
- Ex Jugoslavia
- Cambogia
- Argentina
- Armenia
Convenzione
ONU
Cinema e letteratura

SHOAH

Il termine Shoah, tratto dal titolo del documentario di 9 ore realizzato dal regista ebreo Claude Lanzmann nel 1985 narrante le vicende storiche della seconda guerra mondiale, è stato adottato solo recentemente per descrivere la tragedia ebraica di quel tragico periodo storico e allo scopo di sottolinearne la unicità rispetto ai molti altri casi di genocidio [non chiaro] di cui purtroppo la storia umana fornisce altri esempi. Shoah significa "desolazione, catastrofe, disastro". Questo termine venne adottato per la prima volta, nel 1938, dalla comunità ebraica in Palestina, in riferimento alla Notte dei cristalli (9-10 novembre 1938). Da allora definisce nella sua interezza il genocidio della popolazione ebraica d' Europa.