L'Ufficio Centrale per l'Emigrazione Ebraica
Il 26 agosto 1938 il Commissario del Reich per l'Austria istituì la Zentralstelle für Jüdische Auswanderung (Ufficio Centrale per l'Emigrazione Ebraica). A comandarlo venne inviato a Vienna un giovane ufficiale delle SS: Adolf Eichmann. L'Ufficio era un' emanazione del servizio di controspionaggio (SD) ed aveva il compito di costringere il maggior numero possibile di ebrei austriaci ad emigrare.
I nazisti non avevano alcuna idea concreta per attuare con successo questo compito e ad Eichmann venne data di fatto carta bianca sotto il profilo organizzativo. Eichmann si mise al lavoro introducendo una metodologia che più tardi sarebbe stata applicata in tutta Europa. In primo luogo concentrò tutti gli ebrei austriaci a Vienna. Per attuare questo imponente spostamento Eichmann costrinse la Comunità Ebraica di Vienna ad accollarsi tutte le spese di trasloco e gli oneri di alloggiamento per gli ebrei provenienti dalle altre località .
In secondo luogo Eichmann escogitò un sistema per addebitare i costi di emigrazione degli ebrei nullatenenti sulle spalle degli ebrei facoltosi, riuscendo così ad espellere dall'Austria, senza costi per la Germania, un rilevante numero di ebrei.
Il sistema aveva dato così buona prova che si decise di estenderlo alla Germania. Il 30 gennaio nacque così il Reichszentrale für Jüdische Auswanderung (Ufficio Centrale del Reich per l'Emigrazione Ebraica) che, oltre a coordinare l'emigrazione dalla Germania, doveva sovrintendere all'emigrazione dai territori orientali. Capo del Reichszentrale venne nominato Heinrich Mü
ller comandante generale della GESTAPO. Dopo l'occupazione della Boemia e della Moravia venne istituito un altro Ufficio analogo a Praga, sotto la direzione del vice di Eichmann: Hans Günther. Anche a Praga vennero seguiti i metodi inventati da Eichmann con largo successo.
Con lo scoppio della guerra l'idea dell'emigrazione forzata perse ogni realismo pratico e pian piano crebbe e si affermò l'opzione dello sterminio. Le Centrali di Vienna e di Praga persero la loro ragion d'essere, ma non l'esperienza maturata. Eichmann venne infatti richiamato a Berlino e il 21 dicembre 1939 venne nominato "ufficiale incaricato per tutti gli affari relativi alla pulizia delle aree orientali". Lo staff formatosi intorno ad Eichmann lo seguì nel neonato ufficio IV-B-4 costituito all'interno dell'RSHA con il compito di dirigere le operazioni di trasferimento degli ebrei verso i campi di sterminio.