I campi di concentramento
I prigionieri
I carnefici
I mezzi di sterminio
Il negazionismo
Cinema e letteratura

BUCHENWALD


Buchenwald è una località della Turingia nella Germania orientale situata su una collina boscosa a circa otto chilometri da Weimar, nota come campo di concentramento e di sterminio nazista. Venne istituito nell'estate del 1937 come luogo di punizione per detenuti politici.
Entrata campo di Auschwitz
Furono costruite cinquanta baracche, circondate da filo spinato, guardate dalle SS armate di mitragliatrici e dominate dai camini dei forni crematori. Buchenwald è stato uno dei campi affidati alla autogestione da parte dei "triangoli verdi", cioè dei delinquenti comuni e fu il campo dove maggiormente fu sperimentato l'annientamento per mezzo lavoro. Gli alleati liberarono il campo il 13 aprile 1945 quando già era in mano degli stessi deportati e un comitato clandestino internazionale ne gestiva democraticamente la vita.