I campi di concentramento
I prigionieri
I carnefici
I mezzi di sterminio
Il negazionismo
Cinema e letteratura

DACHAU


Il campo di concentramento di Dachau venne creato nei pressi dell'omonima cittadina a nord di Monaco di Baviera, nel sud della Germania. Fu l'unico a esistere per tutti i 12 anni del regime nazista. Nei primi anni della dittatura fu il più grande ed il più noto dei campi di concentramento ed il suo nome divenne ben presto sinonimo di paura e di terrore in tutta la Germania. Fu il primo campo di concentramento costruito dai nazisti e divenne il prototipo e il modello degli altri campi che vennero in seguito costruiti in tutta l'Europa.
Entrata campo di Auschwitz
Gli internati vennero rieducati tramite il duro lavoro, l'indottrinamento e le percosse. Il 21 marzo 1933, Heinrich Himmler, a Monaco di Baviera, in una conferenza stampa, annunciò la creazione di un campo di concentramento a Dachau. Nel gennaio del 1941, su ordine di Himmler, nel blocco 26, venne costruita una cappella provvisoria. Un sacerdote venne autorizzato a celebrare la Messa ogni giorno, sotto la supervisione di una SS. A partire dal mese di aprile a tutto il clero cattolico vennero concesse, grazie ai finanziamenti del Vaticano, razioni di cibo migliore. Il 2 gennaio ebbe luogo il primo trasporto per disabili verso il Castello di Hartheim, dove i pazienti, in applicazione della Aktion T4, venivano uccisi con il gas. Alla fine del 1942 si ebbe un'epidemia di tifo, trasmessa dai pidocchi per le scarse condizioni igieniche. Il campo venne messo in quarantena e, a causa di questo problema, le SS non entrarono per alcuni mesi nel campo, sino al 15 marzo 1943, con vantaggi per gli internati. Agli inizi di aprile, con gli alleati ormai vicini, le SS cominciarono a bruciare i documenti e l'avvicendamento al comando divenne più rapido. Il 29 aprile 1945 le divisioni 42^ e 45^ della fanteria U.S.A entrarono nel campo. Il campo di Dachau fu il penultimo di tutti i campi ad essere liberato. La liberazione di Dachau fu un duro colpo per l'opinione pubblica britannica e americana, non solo perchè era il secondo campo di concentramento ad essere liberato dagli Alleati occidentali, ma anche, e soprattutto, perchè fu il primo sito ad Ovest, nel quale si venne pienamente a conoscenza della reale brutalità nazista.